
Doppia Difesa ha partecipato al convegno Disagio giovanile: i minori al centro dell’attenzione, organizzato da FIDAPA-BPW-Italy, Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, Sezione Roma Campidoglio, presso la Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro, Senato della Repubblica.
Gli interventi sono stati numerosi, e tutti interessanti. La dottoressa Grazia Stocchino, in rappresentanza della Fondazione, ha sottolineato l’impegno sul fronte della “violenza assistita”; Doppia Difesa si prodiga infatti in modo particolare per sostenere le donne i cui figli vivono in contesti familiari violenti, dove sono testimoni di violenze (fisiche, verbali, psicologiche) tra figure per loro significative: quindi non solo tra padre e madre, ma anche – nel caso delle famiglie allargate – tra il genitore e il suo nuovo compagno o la sua nuova compagna. Essere spettatore, proprio malgrado, di rapporti violenti complica e altera il percorso di sviluppo psicofisico e sociale del minore, che sarà portato a replicare i modelli di comportamento assimilati in casa: i figli che assistono alla violenza del padre sulla madre hanno probabilità maggiori, in futuro, di essere violenti con le proprie compagne, mentre le figlie hanno probabilità maggiori di essere vittime di violenza.
Grazie a Doppia Difesa, le madri vittime di violenza – oltre a essere sostenute psicologicamente nelle proprie difficoltà – ricevono dai legali che collaborano in sinergia con gli psicologi anche le indicazioni necessarie per rivolgersi alle autorità competenti e così tutelare, oltre che se stesse, i loro bambini: la responsabilità genitoriale implica infatti anche il dovere di proteggere i figli.