
Lo scorso gennaio, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2020, la violenza sulle donne è stata definita un’emergenza nazionale. Oggi, ai tempi del COVID-19, è diventata un’emergenza nell’emergenza.
La situazione di pandemia, costringendoci a modificare la nostra quotidianità, ha finito inevitabilmente per aggravare i pericoli legati alle forme di violenza domestica, oltre a moltiplicare per le donne i carichi di lavoro da svolgere all’interno delle mura domestiche: accudimento dei figli, smart working, organizzazione della casa. Moltissime, in più, si ritrovano ostaggio di violenze quotidiane nelle case in cui sono letteralmente costrette a stare e che per loro, purtroppo, non rappresentano affatto un luogo sicuro: anche lì rischiano la vita.
Il più recente Rapporto della Polizia di Stato ha rilevato che nell’82 per cento di casi chi commette violenza su una donna condivide la casa con lei; e il 63,4 per cento degli omicidi in ambito familiare/affettivo vede come vittima una donna (Dossier Viminale Ferragosto 2019/Ministero dell’Interno).
Anche in questi tempi difficilissimi è fondamentale aiutare le donne che subiscono violenza, e aiutarle con tempestività ed efficacia.
Dal 2007, noi di Doppia Difesa svolgiamo attività di sensibilizzazione e informazione sul tema della violenza di genere e offriamo alle vittime consulenza e assistenza, legale e psicologica. Donando il vostro 5×1000 ci aiutate a portare avanti le nostre attività, che oggi – nel rispetto delle norme imposte dall’emergenza COVID-19 – vengono svolte attraverso modalità di lavoro a distanza.
Per aiutarci basta firmare e indicare il codice fiscale della Fondazione Doppia Difesa Onlus (97460840156) nel riquadro dei modelli di dichiarazione riferito al sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Grazie davvero.
Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno