Il 1° luglio si è tenuto presso la sede di Doppia Difesa un nuovo incontro legato all’iniziativa Insieme per dire basta alla violenza, ormai da anni un’occasione per informare le donne assistite dalla Onlus su tematiche di attualità inerenti al fenomeno della violenza di genere e per aggiornarle su progetti e attività della Fondazione – un momento di confronto all’insegna della solidarietà e del sostegno reciproci. 

Nel rispetto della procedura di sicurezza anti Covid-19 – e quindi con un numero ridotto di partecipanti, tra personale e ospiti –, gli avvocati della Onlus hanno parlato del recente arresto giurisprudenziale della Corte Europea dei diritti dell’Uomo (CEDU, sentenza 27 maggio 2021) che ha condannato l’Italia a un risarcimento per danno morale in favore di una giovane donna vittima di stupro la cui dignità non era stata rispettata dai giudici nel corso del relativo processo; gli avvocati hanno poi illustrato quanto di positivo si è registrato sul fronte della lotta alla violenza di genere e domestica dopo l’entrata in vigore della legge n. 69 del 19 luglio 2019, meglio conosciuta come legge Codice Rosso

Inoltre, è stato presentato il Progetto Piccolo Salvagente, avviato lo scorso mese di marzo sulla base di una collaborazione tra Doppia Difesa e Linklaters, Studio Legale Associato di Milano. La collaborazione è stata annunciata nel corso di uno degli appuntamenti chiamati Breakfast@Linklaters, al quale hanno partecipato – tra gli altri – Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno, fondatrici di Doppia Difesa, e gli avvocati Claudia Parzani e Lia Campione. Aderiscono al progetto professioniste dalle più svariate esperienze e competenze, desiderose di rendersi utili alla Fondazione e alle sue assistite attraverso – fra l’altro – proposte di vario contenuto che possono contribuire a rendere meno difficile e più consapevole il percorso di fuoriuscita dalla violenza. La prima proposta presentata nell’ambito del Progetto Piccolo Salvagente è stata quella della dottoressa Simona Alini e della dottoressa Annalisa Rolandi, che insieme ad altre colleghe fanno parte di una società di consulenza, Gruppo GSO, attivo nel settore delle risorse umane. Gruppo GSO offre a donne vittime di violenza webinar gratuiti su tematiche di empowerment femminile: uno strumento in più per aiutarle a lasciarsi alle spalle la violenza e a costruirsi una nuova vita.

CONDIVIDI: