
Campagna solidale 8 – 22 novembre 2014
La battaglia contro la violenza si combatte anche così
“Per la campagna solidale del 2014,” dicono Giulia Bongiorno e Michelle Hunziker, fondatrici di Doppia Difesa, “ci siamo affidate a Rai Cinema, che ha scelto una modalità diversa per parlare di violenza sulle donne. Anziché mostrare lividi e lacrime, si è optato per l’ironia. Non certo per sminuire o banalizzare il problema, ma per raccontare in un altro modo il rapporto di coppia. Secondo noi la violenza va combattuta cominciando dalle piccole cose che accadono tutti i giorni. Non dimentichiamo che la violenza nasce dalla discriminazione, e la discriminazione da una presunta superiorità dell’uomo sulla donna. Il rapporto di coppia per noi è fondato su tutt’altre basi e con questi spot curati da Rai Cinema cerchiamo appunto di raccontarne l’“altra storia”. Soprattutto, ci piaceva l’idea di mostrare al pubblico, invece di un esempio maschile negativo da stigmatizzare – l’uomo violento e sopraffattore –, un modello positivo con il quale identificarsi e al quale tendere: un uomo capace di riconoscere i propri errori, dotato di senso dell’umorismo, capace di sdrammatizzare e di superare – o di evitare – i contrasti con buona volontà e leggerezza. D’altro canto, questi spot comunicano in maniera molto immediata ed efficace che gli unici limiti che si possono superare con una donna devono rimanere all’interno di un ambito di rispetto e correttezza. Al di là del modo differente di comunicarlo, il concetto di fondo è insomma sempre lo stesso: uomini e donne sono diversi ma sono uguali quando si parla di dignità, rispetto, diritti e doveri.
Le Scarpe Nuove
A differenza degli altri, questo episodio parte da un presupposto diverso: mentre nei primi due si partiva da una presunta situazione di sopruso avvenuta qui, tutto sembrerebbe invece raccontare una violenza che sta per accadere. Fabio Troiano sembra in preda ad un raptus di violenza ed è sul punto di picchiare la sua donna, Claudia Gerini gli chiede di controllarsi, cerca di trattenerlo fisicamente e di farlo ragionare, ma lui non ci riesce e con un gesto improvviso estrae una carta di credito e cede a un fortissimo attacco di generosità! Lei appare conquistata … ma tutto ha un prezzo!
La Partita Di Calcetto
Questo episodio, che vede protagonisti Ksenia Rappoport e Adriano Giannini, offre lo spunto per raccontare “un’altra storia” ovvero, un epilogo inaspettatamente positivo di quello che inizialmente può sembrare l’ennesimo episodio di violenza ma che invece, a sorpresa, si rivela essere il classico battibecco di coppia con la donna che reclama attenzione e l’uomo che cerca goffamente di giustificarsi.
L’Anniversario
“L’altra storia”, raccontata in questo episodio, che ha come protagonisti Alessandra Mastronardi e Giorgio Pasotti, trasforma quello che inizialmente può sembrare il momento immediatamente successivo a un atto di violenza, nell’ennesima esternazione d’insofferenza di una giovane donna mortificata da un marito che troppo spesso dimentica il loro anniversario. L’epilogo positivo si spinge fino al racconto di un quadretto familiare con l’arrivo a sorpresa del figlioletto che, riporta allo spettatore un’immagine di grande catartica positività.