Interviste, Notizie
«La violenza di genere non si arresta mai»
La violenza di genere non si ferma certamente con l’emergenza Coronavirus. Violenza da imputare a uomini senza scrupoli e truculenti.
Nella seduta di oggi, 17 luglio 2019, il Senato ha approvato la proposta di legge riferita al cosiddetto “Codice Rosso” che diventa, dunque, legge.
Il revenge porn, e più in generale il fenomeno della pornografia non consensuale, consiste nella diffusione di immagini pornografiche o sessualmente esplicite a scopo vendicativo (ad esempio, per “
Sabato 21 maggio 2022, presso il teatro Ristori di Verona, si è tenuta la IX edizione del «Premio Beatrice – Premio Solidarietà 2022», promossa dall’associazione Il Sorriso di Beatrice ODV, fo
Nel mese di aprile è stato pubblicato il Rapporto sull’Avvocatura 2022 – Attualità e prospettive future, a cura di Cassa Forense e in collaborazione con Censis. Nel rapporto si fa il punto
Lo scorso 12 aprile, per il secondo anno l’I.I.S. “Erminio Maggia” di Stresa (VB) – istituto che comprende il professionale alberghiero e il tecnico turistico – ha invitato Fondazione Doppia
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna e nell’ambito di una serie di attività volte a difendere e sostenere il ruolo femminile anche in ambito aziendale, la multinaziona
Il 30 marzo Fondazione Doppia Difesa ha preso parte all’evento “La violenza sulle donne: Segnali & Sintomi”: organizzato dalle Consulte Studentesche provinciali di Alessandria e Asti, ha vis
Il 4 marzo si è concluso un ciclo di 11 webinar gratuiti su tematiche di empowerment femminile, avviato lo scorso autunno. I webinar si sono svolti – nell’ambito del Progetto Piccolo Salvagente
L’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, l’Istituto C.E. Ventimiglia di Belmonte Mezzagno (PA) ha organizzato un incontro online, in persona delle professores
*Nome di fantasia Ho scritto a Doppia Difesa una domenica mattina e la telefonata da parte della Fondazione è arrivata il lunedì mattina. Subito ho potuto condividere la mia paura e lo smarrimento d
Il 7 marzo, un importante documento è stato pubblicato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento della pubblica Sicurezza, Direzione centrale della polizia criminale – Servizio analisi crimina
Nell’ambito di un’ampia serie di iniziative dedicate alla sensibilizzazione sulla violenza di genere, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” di Perugia ha invitato la Fond
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, il Servizio analisi criminale della Direzione centrale della polizia criminale, del Dipartimento della pubblica Sicurezza, ha reso n
Il 28 gennaio 2022 è stato presentato il primo Rapporto tematico di genere realizzato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, attingendo alle indagini che ogni anno forniscono dati sul prof
In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario tenutasi lo scorso 21 gennaio, è stata presentata dal Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione la relazione sull’amministrazione
Pubblicato su Oggi n. 4 del 27 gennaio 2021 Spesso si pensa che la violenza sessuale sia solo quella che si consuma tramite l’atto della penetrazione fisica: altre condotte, solo pe
Pubblicato su Oggi n. 4 del 27 gennaio 2021 Cara Michelle, tra poco ci saranno le elezioni del Presidente della Repubblica. Ho una piccola curiosità: c’è una donna della storia italiana,
Il 21 gennaio 2022 si è svolto presso la sede di Doppia Difesa un nuovo incontro nell’ambito dell’iniziativa Insieme per dire basta alla violenza. Necessariamente è avvenuto da remoto, attravers
Da La Repubblica del 25 gennaio 2022 Avvocato Giulia Bongiorno, se una persona non si oppone a un rapporto, in un momento in cui il suo stato psico-fisico è alterato, si può parlare di violenza sess
Dati della direzione centrale della Polizia criminale Il 29 dicembre 2021 il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale della Polizia Criminale, ha pubblicato&
Pubblicato su Oggi n. 51 del 23 dicembre 2021 Cara Michelle, leggo pareri sempre più contrastanti sull’utilizzo di questo simbolo, la schwa. Dovrebbe tutelare i diritti e l’uguaglianza