Come previsto dallo statuto, Doppia Difesa nasce con l’obiettivo di accendere i riflettori su discriminazioni, abusi e violenze.
In passato, la violenza contro le donne non riceveva l’attenzione mediatica di oggi e il reato di stalking nemmeno esisteva!
Oggi sono ancora tante le donne che, dopo aver subìto violenza, si colpevolizzano e credono di essersela meritata.
Vogliamo promuovere l’uguaglianza, la difesa dei diritti fondamentali e il rafforzamento del ruolo delle donne, in ogni contesto: la violenza nasce infatti anche dalla discriminazione.
Ecco perché le attività di comunicazione sono una delle finalità primarie del nostro impegno rivolto alla comunità e alle istituzioni, un impegno portato avanti attraverso campagne sociali, articoli di stampa, rubriche tematiche, interventi pubblici.
sociale 25 settembre 2017
solidale 23 febbraio - 9 marzo 2014
Dalla sua costituzione a oggi, Doppia Difesa si è sempre impegnata nel sollecitare l’adozione di nuove leggi o l’evoluzione delle leggi esistenti, per contrastare efficacemente le diverse forme di violenza.
Modifiche al Codice di procedura penale: disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
Disposizioni penali in tema di abuso delle relazioni familiari o di affido.
Proposta di legge n. 5579 del 15.11.2012
Nota esplicativa
Sofia, sorella di una vittima di violenza
PRIMO CONTATTO E ACCOGLIENZA
L’attività di primo contatto/accoglienza consiste nella telefonata che segue la ricezione dell’e-mail della vittima.
È un colloquio preliminare in cui vengono raccolte informazioni aggiuntive per una disamina del caso, allo scopo di comprendere il tipo di problema/bisogno cui rispondere con la successiva attività di consulenza e/o assistenza legale e/o psicologica.
ATTIVITÀ LEGALE
Doppia Difesa offre gratuitamente alle vittime consulenza e assistenza legale.
L’attività di consulenza legale penale e/o civile viene prestata da avvocati che collaborano con la Fondazione.
Essi offrono telefonicamente un orientamento legale in merito alle casistiche concrete prospettate: violenza sessuale, maltrattamenti, atti persecutori, revenge porn (reati rientranti nella Legge n. 69/2019 c.d. Codice Rosso), nonché violazione degli obblighi di assistenza familiare, separazioni personali e regolamentazione delle relazioni genitori/figli in contesti familiari violenti, con situazioni penalmente rilevanti e/o già oggetto di denuncia/querela.
I legali della Fondazione valutano i casi per inquadrare giuridicamente la vicenda e prospettare le possibili azioni a tutela dei diritti dell’interessato/a.
L’assistenza legale nel percorso giurisdizionale intrapreso dalla vittima consiste nell’assicurare le prestazioni necessarie presso le Autorità giudiziarie di volta in volta competenti, nei vari gradi di giudizio e sempre senza oneri.
Le richieste di assistenza giudiziale penale e/o civile da parte delle vittime sono valutate caso per caso dalla Fondazione, nel rispetto delle finalità e attività statutarie.
Secondo il Codice di deontologia forense, per i legali della Fondazione Doppia Difesa non è possibile svolgere alcuna attività di consulenza e/o assistenza in presenza di incarichi già conferiti ad altri avvocati.
ATTIVITÀ PSICOLOGICA
Doppia Difesa offre gratuitamente alle vittime consulenza e assistenza psicologica.
L’attività di consulenza e assistenza psicologica viene prestata da psicologi che collaborano con la Fondazione.
Essi offrono telefonicamente il sostegno psicologico necessario per il caso concreto. Attraverso la consulenza, la vittima può iniziare un percorso di recupero, lavorando sull’autostima e sul senso di autoefficacia, per rendersi autonoma e indipendente.
L’attività di assistenza/sostegno psicologico consiste in percorsi terapeutici con presa in carico delle vittime a tempo determinato e con un numero di incontri stabilito.
L’intervento consiste nell’accompagnare la vittima lungo un percorso di emancipazione dalla situazione di violenza, attraverso la conquista della consapevolezza di sé e il riconoscimento della violenza, rispetto alla quale si sono sviluppate un’abitudine e una sorta di tolleranza che impediscono di sottrarsi alla violenza stessa.
Negli anni, Doppia Difesa ha portato avanti le sue attività di sensibilizzazione della collettività e di sostegno diretto alle vittime di violenza anche attraverso iniziative in collaborazione con altri soggetti.
Grazie al contributo di 2500 euro assegnato dall’Unione delle Comunità Ebraiche (UCEI) a valere sui fondi 8×1000 dell’anno 2020, la Fondazione Doppia Difesa Onlus ha realizzato un importante
La Street Art diventa “megafono”per attrarre l’attenzione su un problema che si tende a sottovalutare. Quattro noti street artists – Diamond, Opiemme, Pax Paloscia e Solo – hanno cre
La borsa Lovy e la T-shirt #LovyFighters diventano simbolo di lotta, sostegno e sensibilizzazione. Con la Lovy Bag e la T-shirt #LovyFighters è stato possibile contribuire all’impegno di Trussardi
FARMACIE DI ROMA E MINISTERO DELLA SALUTE IN CAMPO CON IL PROGETTO “MIMOSA” Dare a tutte le donne che hanno subìto violenza fisica, psicologica o economica, l’aiuto necessario per tornare a viv
La violenza contro le donne è un fenomeno gravissimo che non si è riusciti ad arginare nemmeno con le più recenti normative in materia. A giugno 2015 sono stati diffusi i dati della ricerca Istat,
Combattere la violenza significa anche agire sulle coscienze di chi ha sbagliato, stimolando e assecondando il bisogno di riparazione sociale nell’ambito di una concezione della giustizia intesa non
Fondazione Doppia Difesa Onlus e Agenzia Luciano Ponzi Investigazioni hanno firmato un protocollo d’intesa per un importante progetto pilota. Lo scopo è duplice: da un lato, anticipare e rendere pi
Sulla base di un protocollo d’intesa, Fondazione Doppia Difesa Onlus e SIRIO Centro Servizi per le Famiglie, società cooperativa sociale Onlus collaborano per aiutare donne vittime di violenza
Sei affetta da disabilità e subisci o hai subìto violenza? Vorresti chiedere aiuto, ma non sai come dirlo né a chi rivolgerti? Non avere paura, non sei sola. Rivolgiti a ENTUSIASMABILI APS attraver
Per le donne che hanno subìto o subiscono violenza, spesso è davvero molto difficile uscire allo scoperto e rivolgersi alle strutture antiviolenza che potrebbero aiutarle. Per questo, Fondazione Dop
Sulla base di un protocollo d’intesa, Fondazione Doppia Difesa Onlus e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) – Sezione Provinciale di Roma, LILT Roma, collaborano per favorire la f
La violenza per mezzo di acido o altre sostanze chimiche si realizza quando un soggetto violento aggredisce qualcuno lanciandogli contro una sostanza corrosiva, spesso con ira vendicativa e punitiva:
L’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) e Fondazione Doppia Difesa Onlus – consapevoli che la violenza basata sul genere, inclusa quella domestica, rappresenta una grave violazione dei d
Fondazione Doppia Difesa Onlus
Via del Leone n. 13, c.a.p. 00186 Roma (RM) C. F. 97460840156
Tel. 06.68806468/06.68309491
IBAN IT21E0100503240000000000840