Rossana Linguini per Gente del 6 giugno 2015

«La separazione è spesso una guerra che chiama in causa i minori. coinvolti dalla madre (è il caso più frequente) nella denigrazione del padre. queste condotte per me sono reato»

Una proposta di legge d’iniziativa popolare che istituisce il reato di “abuso di relazioni familiari o affido”, per punire il genitore che influenzi psicologicamente un figlio denigrando l’altro genitore o gli impedisca di vederlo. L’avvocato Giulia Bongiorno ne ha già redatto il testo, Michelle Hunziker, sua compagna di tante battaglie con l’associazione Doppia Difesa, ha cominciato a promuoverla. Inciampando, però, sulla Pas, Sindrome di alienazione parentale, termine che da solo basta a evocare polemiche e critiche. Perché con Pas si indica un disturbo psicopatologico che colpisce i figli che si trovano coinvolti in separazioni o divorzi conflittuali: una madre (perché più frequentemente questo comportamento riguarda le donne, cui la cura dei figli è più spesso affidata) che, davanti alla prole, si lamenta delle nuove frequentazioni dell’ex, ne sminuisce il ruolo paterno, lo critica apertamente o addirittura lo in- sulta. Alzi la mano chi non sa di che cosa si parla. Ma se l’atteggiamento è purtroppo molto diffuso oltre che riconoscibile, non c’è altrettanta chiarezza sulle conseguenze che questa cattiva condotta di un genitore creerebbe, cioè la Pas. Il disturbo, infatti, è controverso e soltanto ipotetico, perché non riconosciuto dalla maggior parte dei manuali e delle classificazioni di psichiatria. Il che, come ci spiega l’avvocato Bongiorno, nulla ha a che fare con il reato e la proposta di legge: «L’idea della legge nasce dalla constatazione che spesso una separazione coincide con l’inizio di una guerra che coinvolge anche i figli minori». .

Quali comportamenti ricadrebbero in questa fattispecie di reato?
«In concreto, mi riferisco a tutte quelle condotte abusive che si traducono nel denigrare l’altro genitore davanti al minore, oppure nel mettere in moto degli

Quanto sono diffusi?
«Esistono coppie che si separano in modo civile, ma purtroppo non sono la maggioranza. La gravità e la diffusione del fenomeno è tale che anche Papa Francesco, qualche giorno fa, ha lanciato un accorato appello ai genitori separati affinché la separazione – per quanto difficile – non si accompagni a un’ingiusta strumentalizzazione dei figli».

Differenze tra il reato e la Pas?
«Se si fa una legge è importante descrivere le condotte concrete che integrano il reato. Ecco perché abbiamo delineato in modo chiarissimo in cosa consiste l’abuso: condotte di denigrazione o dirette a evitare la regolare frequentazione tra un genitore e il minore. Sono azioni ben precise e oggettive a essere sanzionate e che, se vuole, può anche definire “di alienazione”. Ma, lo ribadisco, nella norma non si parla della controversa Sindrome di alienazione parentale».

CONDIVIDI: